Perché acquistare una macchina del caffè
Il tuo sogno è quello di svegliarti la mattina con il profumo di caffè che invade la casa senza il bisogno di andare al bar? Sei stanco di aspettare che il caffè sia pronto con la moka e cerchi un metodo più veloce senza rinunciare alla qualità? Al giorno d’oggi è possibile grazie alle macchine del caffè, le quali sono capaci di offrire un buon caffè simile se non superiore a quello del bar; ne esistono tantissimi modelli tanto che è difficile scegliere quello giusto per le nostre esigenze. Scopriamo insieme cosa distingue una macchina del caffè dall’altra, le caratteristiche e i loro pregi e difetti, così da aiutarvi a trovare quella perfetta per voi.
Tempo di lettura: 8 minuti
Indice
- Il caffè italiano
- Tipologie e funzioni di macchine del caffè
- La macchina del caffè giusta per te
- Macchine per caffè in polvere, chicchi o cialde manuale
- Macchine per caffè in polvere, chicchi o cialde automatica
- Le migliori macchine per caffè in polvere e in calde
- Le migliori macchine per caffè in chicchi
- Macchine da caffè con capsule
- Le migliori macchine per caffè in capsule
- Macchina espresso portatile
- Struttura
- Manutenzione e pulizia
- Quanto si risparmia con una macchina del caffè?
- Conclusioni
1. Il caffè italiano
Le marche che producono macchine del caffè sono per la maggior parte italiane, come vuole la tradizione del miglior espresso italiano. Ma cosa lo distingue dagli altri caffè tanto da diventare famoso in tutto il resto del mondo? Prima di tutto il caffè è una bevanda che si ottiene per infusione cioè facendo filtrare l’acqua ad alta temperatura tra la polvere di caffè, ottenendo il nostro amato espresso. Nel caffè italiano il metodo di procedimento è lo stesso, ma la differenza sta nella pressione a cui viene spinta l’acqua attraverso la povere di caffè; infatti spingendo l’acqua con una certa forza, oltre a trattenere l’aroma e il puro gusto del caffè, si crea la famosa crema che appunto imprigiona gli aromi e tutte le sfumature del chicco, le quali normalmente si perderebbero nell’aria all’istante.
2. Tipologie e funzioni di macchine del caffè
Il mercato delle macchine del caffè ne offre principalmente tre tipologie: in polvere o cialde, in chicchi e le capsule. Delle macchine del caffè in polvere esistono alcuni modelli che funzionano a cialde che non vanno confuse con le capsule. Nelle cialde il caffè è confezionato all’interno di un materiale composto da cellulosa, simile alle bustine del tè e sono universali. Invece le capsule hanno un rivestimento in plastica e cambiano la loro forma in base alla marca e al modello della macchina. Le macchine del caffè si differenziano anche per le varie preparazioni di cui sono dotate, infatti quelle con funzionamento a cialde o in polvere possono preparare solo il caffè mentre le capsule offrono una vasta gamma di bevande oltre al classico espresso. Inoltre le macchine del caffè possono essere manuali o automatiche e la funzione più comune è il riscaldamento veloce che ottimizza i tempi di preparazione.
3. La macchina del caffè giusta per te
Come abbiamo visto esistono moltissime tipologie di macchine del caffè, quindi vi starete chiedendo quale sarà la più adatta alle vostre esigenze. Se cercate una macchina facile da utilizzare che offre più tipologie di bevande, pratica e veloce mantenendo la qualità, vi consigliamo le capsule; se siete di fretta e cercate una soluzione pratica ed economica ma rinunciando alla corposità e all’aroma del caffè, la macchina a cialde è quello che state cercando. Per chi invece ama preparare il caffè a mano simile a quello del bar, vi consigliamo la macchina manuale mentre per chi vuole risparmiare utilizzando i chicchi di caffè, la soluzione più adatta è una macchina automatica. Ora che vi siete fatti un’idea della tipologia di macchina del caffè che più soddisfi i vostri gusti, vediamo nello specifico le loro caratteristiche.
4. Macchine per caffè in polvere, chicchi o cialde manuale
Iniziamo a parlare delle macchine in polvere manuali che sono adatte alle persone più esigenti ed esperte. Per prima cosa bisogna inserire il caffè in polvere nel braccetto e una volta pressato, agganciarlo alla macchina. Questo passaggio è molto importante perché determina il risultato finale, infatti per ottenere un buon caffè la pressione deve essere tra i 12 e 15 bar. Il vantaggio di questa macchina è che potete utilizzare qualsiasi tipo di miscela e marca di caffè e se abbinata ad un macina-caffè, il risultato è ancora più corposo con un aroma intenso. Gli svantaggi invece sono sicuramente la difficoltà per chi non è esperto, richiede una pulizia costante e infine sporca di più rispetto ad altri tipi di macchine.
Le macchine per caffè espresso di questa famiglia (in cui sono compresi i modelli più economici) funzionano con miscele di caffè macinato in polvere. I modelli più attrezzati, grazie a un apposito adattatore da inserire nel manicotto, funzionano anche a cialde. Attenzione, le cialde non vanno confuse con le capsule, anche se si tratta comunque di caffè monoporzione. Nelle cialde il caffè è confezionato in materiale composto da cellulosa, come quello delle bustine del tè. Le cialde sono universali e possono essere impiegate con tutte le macchine che usano questo sistema.
Macchine da caffè manuali
Le macchine da caffè manuali hanno lo stesso funzionamento di quelle presenti nei bar. Chi non sogna di bere a casa propria un caffè buono come quello dei migliori bar? Una macchina manuale lo rende possibile, anche se per usarla serve un po’di pratica da affinare nel tempo. La qualità delle bevande ottenute con la macchina da caffè espresso manuale è molto alta e questo giustifica un prezzo di acquisto più alto rispetto ad altre caffettiere. Il costo varia però ovviamente in base alle caratteristiche che presenta la macchina.
Si tratta di un prodotto eccezionale per gli amanti dell’espresso e delle bevande realizzate con il caffè. Per questa ragione molto spesso viene abbinato con del caffè in grani di ottima qualità. Per ottenere il meglio da questo tipo di macchina è meglio dotarsi di un apposito macinacaffè, se non è già integrato nella macchina, piuttosto che acquistare del caffè già macinato.
5. Macchine per caffè in polvere, chicchi o cialde automatica
Viceversa, la macchina automatica macina direttamente i chicchi in modo pratico ed è alla portata di tutti. Anche se è piuttosto costosa come macchina, risparmierete sui chicchi che sono il metodo più economico in commercio. Anche con questa tipologia di macchina potete creare le miscele che più si adattano ai vostri gusti; come difetto solitamente è che ad ogni utilizzo il primo caffè non è il massimo. Inoltre, sia con la macchina manuale che con quella automatica, si possono utilizzare le cialde che sono già dosate e hanno un basso impatto ambientale, anche se un loro difetto è che perdono in fretta l’aroma soprattutto se non si utilizzano per molto tempo.
Fanno tutto da sole a partire dal caffè in chicchi. Per poter funzionare queste macchine hanno bisogno solamente del caffè in chicchi; una volta caricato nel serbatoio, la macchina provvederà alla macina e alla preparazione del caffè tramite l’apposito macina-caffè integrato. Durante il loro utilizzo, questi apparecchi producono meno rifiuti delle macchine a capsule ma, dal momento che sono più grandi, occupano più spazio e sono maggiormente pesanti.
Le macchine da caffè automatiche in grani sono in grado di svolgere molte funzioni semplicemente premendo un tasto: macinare, dosare, pressare il caffè e far partire l’erogazione. Con molti modelli di buona qualità è anche possibile ottenere bevande come il cappuccino e il tè. Queste macchine sono quindi complete e perfette per gli utilizzi frequenti, come quelli che possono avvenire in un piccolo ufficio o in un negozio, e perché no, anche a casa.
6. Le migliori macchine per caffè in polvere
Tra le migliori macchine per caffè espresso troviamo una marca italiana, De’Longhi, che da sempre ha portato la qualità nelle case degli italiani. La “De’Longhi EC680” è una tra le macchine per caffè in polvere più buone sul mercato siccome ha alcune delle funzioni tipiche dei modelli più professionali ma ad un prezzo inferiore. È una macchina molto veloce e per riscaldarsi ci impiega pochi secondi ed è dotata di una funzione scalda tazza. Inoltre questa macchina saprà da sola quando è ora di un ciclo di pulizia per il calcare. Se invece volete una macchina più semplice da utilizzare ed economica, la “De’Longhi EC 201.CD.B” è quello che cercate: intuitiva, veloce ed è possibile fare anche il cappuccio. Questa macchina è per il caffè in polvere ma funziona anche con le cialde. Non è ingombrante e l’unica pecca sono i lunghi tempi di riscaldamento rispetto ad altre macchine.
7. Le migliori macchine per caffè in cialde
Se cercate una macchina professionale semplice ed economica, “Lavazza Tiny” è quello che cercate! Questa macchina ha invaso migliaia di cucine italiane grazie alle sue dimensioni ridotte e funziona con cialde, ovviamente del marchio Lavazza il quale garantisce l’alta qualità ed è davvero facile da utilizzare. Basta inserire la cialda, chiudere lo sportello e godere dell’aroma puro del caffè. Cosa altro dire di questa macchina, è perfetta per chi vuole spendere poco ma senza rinunciare alla qualità, non sporca ed è semplicissima da utilizzare.
8.Le migliori macchine per caffè in chicchi
Il miglior modello che troviamo in commercio è la “De’Longhi Magnifica ESAM 2600”: è una macchina molto compatta nella quale tutti gli elementi principali sono di facile rimozione in fase di pulizia, ha una pompa che permette di raggiungere i 15 bar, perfetti per ottenere un ottimo caffè ed è possibile macinare direttamente il caffè al momento dell’utilizzo scegliendo tra i 13 gradi diversi di macinatura possibili e decidere la proporzione di caffè e acqua che più preferite. Inoltre questa macchina è dotata di un sistema per la preparazione del cappuccio dove potrete anche regolare la pressione del vapore e infine è dotata di un serbatoio che ha una capienza di ben 1,8 litri. Come avrete notato è difficile trovare un difetto a questa macchina, è perfetta per i più esigenti e ovviamente parliamo di cifre importanti ma sicuramente non vi deluderà.
9.Macchine per caffè con capsule
La macchina con capsule è quella più venduta del momento grazie alla loro semplicità e vasta scelta di bevande. Queste capsule contengono una polvere in base alla bevanda scelta, sono monodose e soprattutto ottimizzano i tempi di preparazione. Per preparare il caffè basta inserire la capsula nella macchina, attivare il pulsante di erogazione et voilà!, la vostra bevanda è pronta. I pregi sono sicuramente la velocità e la semplicità, non sporcano e il risultato è sempre ottimo mentre tra i difetti troviamo il costo delle capsule, l’alto impatto ambientale e una volta scelta la marca della macchina, si è costretti a prendere le capsule di quel marchio.
10. Macchine espresso portatili
In viaggio ci sono spesso condizioni complicate che non permettono di poterci godere quello splendido rituale di assaporare un buon espresso all’italiana. Per fortuna la tecnologia ci viene in soccorso, da poco tempo infatti esistono sul mercato varie soluzioni che consentono di assaporare un buon caffè in qualsiasi condizione grazie alle macchine da caffè portatili. Negli ultimi anni hanno avuto un ottimo sviluppo, tale da permettere il consumo di un caffè di buona qualità in qualsiasi condizione ci troviamo.
Le nuove macchine da caffè portatili hanno dimensioni ridotte, economiche e sono perfettamente trasportabili senza troppe difficoltà, e la loro tecnologia è relativamente semplice, ma straordinariamente efficace. Ne esistono veramente tanti tipi, di svariati colori, forme, dimensioni e brand. Come funzionano? Semplice! Sfruttano la pressione esercitata con le mani per spingere l’acqua attraverso il caffè (in polvere o in capsula) ed estrarre così l’aroma. Soprattutto utili quando si è in viaggio, la macchine da caffè portatili sono l’elemento perfetto per poter avere sempre con voi un caldo e cremoso caffè. Potrete gustarlo sia lungo che ristretto, usare la vostra miscela preferita o direttamente le pratiche capsule: in qualsiasi caso otterrete sempre un buon caffè.
11. Le capsule compatibili rovinano la macchina del caffè?
Difficilmente una macchina per caffè si danneggia con le capsule compatibili, perché sono davvero molto simili all’originale come forma poiché devono appunto “calzare” perfettamente con la macchina. Ovviamente vi consigliamo di affidarvi a marche conosciute per evitare marchi di cui non si conosce la provenienza del caffè contenuto all’interno. Per sapere se la capsula compatibile non funziona con la vostra macchina, fate attenzione al corretto funzionamento di essa, quindi se vi accorgete che la macchina sforza a bucare la capsula, il caffè non esce o esce lentamente è meglio evitare di continuare a utilizzare quel tipo di capsula compatibile perché a lungo andare potrebbe rovinare la vostra macchina. Comunque la maggior parte di capsule compatibili che ci sono in commercio funzionano e non hanno nulla da invidiare rispetto alle originali, bensì risparmierete soldi.
12. Le migliori macchine del caffè in capsule
La migliore macchina del caffè in capsule che sta spopolando in tutte le case grazie al suo sistema multibevande è la “De’Longhi Nescafè Dolce Gusto”. Ci sono diversi modelli, manuali o automatici ma in comune hanno la vasta gamma di bevande (oltre 30) tra caffè, cappuccio, cioccolata e tisane. Le dimensioni di questa macchina del caffè sono davvero ridotte ed è super leggera, inoltre si riscalda in pochi minuti e la qualità molto alta. Se invece preferite avere una macchina che produce solo caffè, la “De’Longhi Nespresso Essenza EN97.W” è una macchina che presenta un caffè molto corposo, regolabile tra lungo o corto. Non è rumorosa, occupa poco spazio ed è leggera, funziona con le capsule Nespresso e si riscalda in pochi secondi. Entrambe queste due macchine per caffè sono tra le più economiche sul mercato ed offrono alta qualità.
13. Struttura
Altro aspetto da tener conto quando si vuole prendere una macchina del caffè è la sua struttura; innanzitutto dovete valutare che l’altezza, la lunghezza e la sua profondità siano in linea con lo spazio che disponete. Anche il peso non è da sottovalutare qualora vogliate ad esempio spostarlo per pulire il ripiano o per altri motivi; inoltre la capienza è importante perché influirà sulla frequenza che dovrete riempire il serbatoio. Al giorno d’oggi si trovano tantissime macchine del caffè con dimensioni davvero ridotte, leggere e facili da spostare e con design moderni.
14. Manutenzione e pulizia
Per mantenere efficace la nostra macchina del caffè è molto importante svolgere una corretta manutenzione e pulizia quotidiana. Il serbatoio in alcune macchine è rimovibile il che è un punto a favore per la macchina del caffè perché oltre ad essere più facile da riempire, è possibile pulirla evitando così la formazione di calcare. Il calcare è infatti una normale conseguenza dell’uso della macchina del caffè e per sapere quando è ora di pulirla basta semplicemente vedere se c’è una riduzione della fuoriuscita dell’acqua dal filtro. Un’ altra parte della macchina da pulire costantemente è il vassoio raccogli goccia che fa da base alle tazzine, il quale basterà pulirlo semplicemente con un detersivo per togliere i residui di caffè. Per le macchine con caffè macinato dovete tener presente che il braccetto va pulito ad ogni utilizzo per eliminare i residui di caffè bruciato con l’aiuto di un pennello.
15. Quanto si risparmia con una macchina del caffè?
Ultimamente i prezzi del caffè al bar sono aumentanti bensì del 30% e la qualità è scesa perché molti acquistano caffè di scarsa qualità e spesso il personale non è esperto. Utilizzando una macchina del caffè a cialde si risparmia oltre il 50% mentre con una macchina del caffè classica a braccetto si può risparmiare fino al 70% e ovviamente la qualità è migliore, oltre alla comodità di averlo in casa.
16. CONCLUSIONE
Speriamo che dopo questa guida sulle macchine del caffè hai avuto modo di farti un’idea sulle varie tipologie che il mercato offre, cosa le distingue, quali sono le migliori e i vantaggi di averne una. Ora la decisione spetta solo a te! Come hai potuto vedere c’è una vastissima scelta per tutti i gusti e prezzi. Ti consigliamo di valutare le recensioni prima dell’acquisto. L’importante è che la scelta finale corrisponda ai tuoi gusti e ai tuoi bisogni.